vai al contenuto principale

Conferenza di Giovanni Anzidei “Prevenire l’invecchiamento del cervello per una sana longevità”

Giovedì 30 gennaio 2020, alle ore 19, avrà luogo al Circolo una conferenza di Giovanni Anzidei sul tema  Prevenire l’invecchiamento del cervello per una sana longevità“.

Interviene Gabriele Cerbone, Responsabile Centro Demenze Italian Hospital Group.

La Fondazione IGEA Onlus, presieduta dal Dr. Gianni Letta, applica e diffonde il protocollo non farmacologico Train the Brain (Allena il Cervello) realizzato al Consiglio Nazionale delle Ricerche che ha prodotto un significativo miglioramento cognitivo nell’80% dei soggetti trattati. I risultati, clinicamente documentati, sono pubblicati sulle principali riviste scientifiche internazionali, tra le quali: Scientific Report di “Nature”, “Pub Med”, “European Journal of Neuroscience”. Il cervello è un organo come tutti gli altri, con il tempo invecchia e con lo stress può perdere vivacità. Per mantenerlo attivo si deve fare esercizio proprio come si fa andando in palestra a fare ginnastica per prevenire l’invecchiamento e allontanare le malattie.   La Demenza di Alzheimer è silente, per lunghi anni (15 – 20) distrugge i neuroni senza dare sintomi, per questo motivo molte persone che sono malate ancora non lo sanno, è quindi molto importante la diagnosi precoce che può individuare i soggetti a rischio prima che il corredo neuronale sia compromesso. Oggi la malattia di Alzheimer colpisce 40 milioni di persone nel mondo ( circa 1 milione in Italia) e si prevede una aumento esponenziale. Questa patologia non ha ancora possibilità di cura ma è possibile diagnosticarla per prevenire e rallentare la distruzione del corredo neuronale.  Il progetto Train the Brain è utile come prevenzione anche alle persone sane e alle persone che non presentano sintomi ma che potrebbero essere a rischio senza saperlo. Secondo il Ministero della Salute e l’UE è importante fare controlli, dopo i 50 anni. Il protocollo Train the Brain rappresenta una grande speranza e potrebbe essere un importante strumento a livello di Servizio Sanitario Nazionale, potendo garantire, oltre ad una riduzione della patologia, un significativo risparmio economico, alcuni anni di vita autonoma e dignitosa per i soggetti a rischio ed anni di vita serena alle loro famiglie, con importanti effetti sul piano sociale. La Fondazione IGEA Onlus è impegnata a diffondere la cultura della prevenzione di questa terribile patologia e collabora con l’Università di Roma, il CNR e l’EBRI (European Brain Reseach Institute) fondato dalla Prof.ssa Rita Levi Montalcini. Obiettivo della Fondazione IGEA Onlus è far sapere ai cittadini che oggi l’Alzheimer è una patologia dalla quale ci si può difendere se affrontata in anticipo.

Si usa dire che con la prevenzione e con corretti stili di vita ciascuno di noi ha in mano ogni giorno il telecomando della propria salute futura.

Dr. Giovanni Anzidei Vicepresidente Fondazione IGEA Onlus +39 3496615365

Torna su
Cerca