Il Circolo propone un ricco programma di corsi in palestra organizzati dall’Associazione Romana Sportiva (ARS), iscritta al Registro Nazionale del CONI. I corsi, tenuti da professionisti ed aperti ai Soci adulti di ogni età, mirano a contribuire allo sviluppo globale delle capacità atletiche a motorie: dalla coordinazione al potenziamento muscolare, dalla resistenza aerobica all’elasticità e flessibilità. Durante l’anno, tra ottobre e luglio, l’Associazione Romana Sportiva propone i FuoriProgramma, che si aggiungono alla programmazione annuale dei corsi della palestra e che verranno attivati via via nel corso dell’anno, se incontreranno l’interesse di un numero minimo di partecipanti.
Per informazioni e prenotazioni: associazioneromanasportiva@gmail.com
E’ a disposizione dei Soci anche una sala fitness completa di attrezzature Technogym. Per informazioni sul suo utilizzo e orari di apertura ci si può rivolgere alla Segreteria
ORARIO CORSI
2019-2020
LUNEDÌ | MARTEDÌ | MERCOLEDÌ | GIOVEDÌ | VENERDÌ | SABATO |
---|---|---|---|---|---|
WARM UP 9.30/10.00 STELLA (PALESTRA) | POSTURALE Mézières 9.00/10.00 CLAUDIA Q (PALESTRA) | WARM UP 9.30/10.00 SIMONETTA (PALESTRA) | POSTURALE Mézières 9.00/10.00 CLAUDIA Q (PALESTRA) | MAT PILATES 9.00/10.00 FRANCESCA M (PALESTRA) | POSTURALE Mézières 9.00/10.00 CLAUDIA Q (PALESTRA) |
GYM MUSIC 10.00/11.00 STELLA Stretching 11.00/11.30 STELLA (PALESTRA) | TONIFICAZIONE FUNZIONALE 10.00/11.00 CLAUDIA Q (PALESTRA) | GYM MUSIC 10.00/11.00 SIMONETTA Stretching 11.00/11.30 SIMONETTA (PALESTRA) | TONIFICAZIONE FUNZIONALE 10.00/11.00 CLAUDIA Q (PALESTRA) | GYM MUSIC 10.00/11.00 FRANCESCA M (PALESTRA) | 30+30 GAMBE/ADDOME 10.30/11.30 CLAUDIA Q (PALESTRA) |
TAI CHI E QI GONG 10.00/11.00 IMELDA (SALA HARMONY) | STRETCHING 11.00/12.00 SERGIO (PALESTRA) | ||||
SOFT MOVE 11.30/12.30 STELLA (PALESTRA) | STRETCHING 11.00/12.00 SERGIO (PALESTRA) | SOFT MOVE 11.30/12.30 SIMONETTA (PALESTRA) | STRETCHING 11.00/12.00 SERGIO (PALESTRA) | SOFT MOVE 12.00/13.00 GIANNA/SERGIO (PALESTRA) | IYENGARYOGA 11.30/12.30 INTERMEDIO/AVANZATO NICOLETTA (SALA HARMONY) |
SINCRO DANCE 12.30/13.30 AVANZATO GIANNA (PALESTRA) | POWER PILATES 12.00/13.00 CLAUDIA Q (PALESTRA) | SINCRO DANCE 12.30/13.30 AVANZATO GIANNA (PALESTRA) | POWER PILATES 12.00/13.00 CLAUDIA Q (PALESTRA) | SINCRO DANCE 13.00/14.00 PRINCIPIANTI GIANNA (PALESTRA) | |
YOGA FIT 14.00/15.00 SIMONETTA (PALESTRA) | CROSS TRAINING 14.10/15.10 FRANCESCA M (PALESTRA) | YOGA FIT 14.00/15.00 SIMONETTA (PALESTRA) | CROSS TRAINING 14.00/15.00 CLAUDIA Q (PALESTRA) | PILATES TONE 14.00/15.00 FRANCESCA M (PALESTRA) | |
PESISTICA FUNZIONALE 14.45/15.45 SERGIO (SALA PESI) | IYENGARYOGA 15.30/17.00 CLASSE GENERALE NICOLETTA (SALA HARMONY) | PESISTICA FUNZIONALE 15.00/16.00 SERGIO (SALA PESI) | IYENGARYOGA 15.30/17.00 CLASSE GENERALE NICOLETTA (PALESTRA) | ||
RIALLINEAMENTO POSTURALE 17.00/18.00 SIMONETTA (PALESTRA) | RIALLINEAMENTO POSTURALE 17.00/18.00 SIMONETTA (PALESTRA) | RIALLINEAMENTO POSTURALE 17.00/18.00 SIMONETTA (PALESTRA) | |||
TONE UP 18.00/19.00 SIMONETTA (PALESTRA) | TONE UP 18.00/19.00 SIMONETTA (PALESTRA) | IYENGARYOGA 18.00/19.00 INTERMEDIO/AVANZATO NICOLETTA (SALA HARMONY) | TONE UP 18.00/19.00 SIMONETTA (PALESTRA) | ||
TANGO 19.15/20.30 INTERMEDIO 20.30/21.45 PRINCIPIANTI KM 0 SERGIO E FRANCESCA N (SALA HARMONY) |
Sospensione corsi - festività
Venerdì 1 Novembre e Sabato 2 Novembre 2019
Dal 23 Dicembre 2019 al 1 Gennaio 2020
Dal 4 al 6 Gennaio 2020
Da Venerdì 10 a Lunedì 13 Aprile 2020
Sabato 25 Aprile
Venerdì 1 Maggio
Martedì 2 Giugno
TERMINE LEZIONI Venerdì 19 Giugno 2020
Seminario sull’Orienteering – 26 ottobre e 9 novembre
In due appuntamenti teorico-pratici, il 26 ottobre ed il 9 novembre, l’Associazione Romana Sportiva presenta ai nostri soci l’Orienteering, uno sport che comprende diverse discipline. Riguarda attività che si svolgono principalmente in natura, (“lo sport dei boschi”), ma anche in città e nei borghi o anche al chiuso, giardini, palestre o cortili. Coinvolge tutti, persone di ogni età, ed è attualmente molto praticato, soprattutto nei paesi nordici.
Il programma del primo incontro, sabato 26 ottobre: L’Orienteering, questo “sconosciuto” – introduzione allo sport – basi di orientamento – materiali ed equipaggiamento – attività pratica (camminata, corsa leggera) – esercitazione pratiche con la bussola – concetto di Azimut
Il programma del secondo incontro, sabato 9 novembre: La cartografia e i simboli grafici – prova di corsa orientamento, su un tracciato semplice, sfidando i propri compagni di corso – esercitazione pratica con utilizzo della tecnica dei doppi passi, carta e bussola.
I benefici dello sport Orienteering, sono notevoli, coinvolgono sia la sfera fisica che quella razionale della persona, mettendo quindi in risalto l’integrazione tra corpo, mente e ambiente.
Gli strumenti principalmente utilizzati sono “le gambe” ma non solo, gli occhi, la bussola e la carta del luogo in cui ci si cimenta, in modo divertente per individuare i punti di controllo o lanterne poste lungo un percorso ben preciso.
La Corsa Orientamento (in breve C-O o Foot-O) è la “regina” tra le discipline dell’Orienteering, la più praticata e la più diffusa in tutto il mondo. Si può praticare su qualunque terreno, ovunque sia possibile accedere di corsa o camminando. A questa disciplina appartengono fondamentalmente 4 specialità diverse, di cui si assegnano ogni anno i titoli di qualunque livello, da quelli mondiali assoluto (WOC – World Orienteering Championships) a quelli nazionali, fino al livello regionale:
- Sprint: gara di corta distanza con tempi dei vincitori di circa 15′, molto spesso disputata in parchi e città, su terreni non necessariamente molto tecnici ma resi impegnativi dall’elevata velocità di corsa a cui vanno effettuate le scelte di percorso
- Middle: gara di media distanza con tempi dei vincitori di circa 35′, caratterizzata da tracciati molto tecnici e con frequenti cambi di direzione
- Long: gara di lunga distanza con tempi dei vincitori di circa 1h30′, caratterizzata da tracciati impegnativi fisicamente e varietà di scelte di percorso
- Relay: gara a staffetta con 2 o più frazionisti, con partenza in massa (“lancio” o mass start) dei primi frazionisti e variazioni (forking) nei tracciati di gara; ogni frazione è di tipo Middle.